Qui trovate le attività e il programma di conferenze del Gruppo Astrofili W. Herschel nel 2022. Le conferenze, se non diversamente indicato, si svolgono il martedì sera con inizio alle ore 21.30, nella nostra sala riunioni di Via Saccarelli 10, primo piano, a Torino (citofonare “AMAC” per farsi aprire la porta).
È possibile partecipare alle riunioni virtualmente tramite Zoom (consultare la pagina dell’evento per i dettagli), oppure guardarle sul nostro canale YouTube, sia in diretta che on demand.
Qualora le disposizioni vigenti per la lotta al CoViD non consentano le riunioni in presenza, gli eventi si svolgeranno solo online, con le modalità descritte nel paragrafo precedente.
Vi consigliamo di visitare spesso il nostro sito per eventuali variazioni e aggiornamenti.
Quest’anno, il Gruppo Astrofili William Herschel organizza un corso di introduzione all’astronomia (gratuito). Le lezioni del corso sono evidenziate in arancione.
Data / Ora | Evento |
---|---|
11/01/2022 21:30 - 23:00 |
Ma i sassi di Plutone ci cambiano la vita? di Dario Petri |
18/01/2022 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: NGC 1999 di Pier Giuseppe Barbero |
01/02/2022 21:30 - 23:00 |
Automazione di un osservatorio astronomico con Voyager di Kristijan Boros |
08/02/2022 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: la nebulosa Eskimo di Pier Giuseppe Barbero |
15/02/2022 21:00 - 23:00 |
Assemblea ordinaria |
22/02/2022 21:30 - 23:00 |
Corso di astronomia: uso pratico del telescopio di Giorgio Ramondetti |
08/03/2022 21:30 - 23:00 |
Il James Webb Space Telescope di Marco Bruno (CPAP) |
15/03/2022 21:30 - 23:00 |
Corso di astronomia: cosa fare e non fare quando si va ad osservare di Mattia Sansoni |
22/03/2022 21:30 - 23:00 |
Oggetto del mese: il tripletto del Leone di Giacomo Barattia |
12/04/2022 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: la galassia NGC 4526 di Mattia Sansoni |
19/04/2022 21:30 - 23:00 |
Corso di astronomia: osservare ad occhio nudo e con il binocolo di Giorgio Ramondetti |
26/04/2022 21:30 - 23:00 |
La fisiologia umana nello spazio di Mattia Sansoni |
29/04/2022 - 01/05/2022 Tutto il giorno |
Campo Primaverile |
03/05/2022 21:30 - 23:00 |
Difesa planetaria e asteroidi: come si muovono, come si evitano, come si recuperano di Luigi Mascolo |
10/05/2022 21:30 - 23:00 |
Corso di astronomia: strumentazione indispensabile, accessoria e consigliata per osservazione visuale di Pier Giuseppe Barbero |
17/05/2022 21:30 - 22:30 |
Serata libera del 17 maggio |
27/05/2022 - 29/05/2022 Tutto il giorno |
Weekend di luna nuova |
31/05/2022 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: le galassie Antenna di Francesco Fiorentini |
21/06/2022 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese |
Si è ritenuto indicare con colori diversi le conferenze a seconda del grado di difficoltà, di strumentazione eventualmente necessaria, di preparazione teorica in campo astronomico.
Legenda:
- Arancione: corso di introduzione all’astronomia
- Verde: alla portata di tutti
- Giallo: si richiede una strumentazione astronomica e/o qualche conoscenza di base
- Rosso: è richiesta una strumentazione speciale o una certa abilità, conoscenze superiori alla media
Eventi degli anni passati: