Qui trovate le attività e il programma di conferenze del Gruppo Astrofili W. Herschel nel 2023. Le conferenze, se non diversamente indicato, si svolgono il martedì sera con inizio alle ore 21.30, nella nostra sala riunioni di Via Saccarelli 10, primo piano, a Torino (citofonare “AMAC” per farsi aprire la porta).
È possibile partecipare alle riunioni virtualmente tramite Zoom (consultare la pagina dell’evento per i dettagli), oppure guardarle sul nostro canale YouTube, sia in diretta che on demand.
Qualora le disposizioni vigenti per la lotta al CoViD non consentano le riunioni in presenza, gli eventi si svolgeranno solo online, con le modalità descritte nel paragrafo precedente.
Vi consigliamo di visitare spesso il nostro sito per eventuali variazioni e aggiornamenti.
Data / Ora | Evento |
---|---|
17/01/2023 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: la cometa C/2022 E3 ZTF di Roberto Giurbino |
07/02/2023 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: NGC 7635, la nebulosa Bolla di Mauro Sturaro |
21/02/2023 21:00 - 23:00 |
Assemblea ordinaria |
07/03/2023 21:30 - 22:30 |
Presentazione dell’osservatorio remoto ed accesso per soci di Kristijan Boros |
21/03/2023 21:30 - 22:30 |
Oggetto del mese: l’ammasso di galassie della Chioma-Vergine di Roberto Giurbino |
04/04/2023 21:30 - 23:00 |
Il sole in luce bianca: osservazione, acquisizione, elaborazione immagini di Serafino Vinco |
18/04/2023 21:30 - 23:00 |
L’esplorazione umana dello spazio: dalla Terra alla Luna e oltre… di Annamaria Piras (Thales Alenia Space) |
09/05/2023 21:30 - 23:00 |
Come si muoveranno le astronavi del futuro? di Luca Derosa (iMEX.A) |
17/05/2023 21:30 - 23:00 |
ArgoMoon e LICIACube, i fotoreporter spaziali nello Spazio Profondo di Ing. Simone Pirrotta (ASI) |
30/05/2023 21:30 - 23:00 |
Il Sole e le altre stelle di Luca Zangrilli (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino) |
06/06/2023 21:30 - 23:00 |
Le supernove: loro evoluzione e panorama storico di Pier Giuseppe Barbero |
13/06/2023 21:30 - 22:30 |
Serata libera |
16/06/2023 - 18/06/2023 Tutto il giorno |
Weekend di luna nuova |
Si è ritenuto indicare con colori diversi le conferenze a seconda del grado di difficoltà, di strumentazione eventualmente necessaria, di preparazione teorica in campo astronomico.
Legenda:
- Arancione: corso
- Verde: alla portata di tutti
- Giallo: si richiede una strumentazione astronomica e/o qualche conoscenza di base
- Rosso: è richiesta una strumentazione speciale o una certa abilità, conoscenze superiori alla media
Eventi degli anni passati: