In questa pagina vengono presentati articoli e materiale relativo alla Selenocromatica, un nuovo approccio alla fotografia lunare che supera la Mineral Moon correlando i colori ai minerali e permette di approfondire la conoscenza dell’evoluzione del nostro satellite.
Selenochromatics
This page presents articles and materials about Selenochromatics, a new approach to lunar photography, an overcoming of Mineral Moon: relating colors and minerals it allows a deeper evolution understanding of our satellite.
Articoli

E’ l’articolo con cui Aldo Ferruggia ha introdotto la Selenocromatica ed i suoi metodi, presentato all’ VIII BarCamp dell’astronomia tenutosi a Savigliano (CN). Da questo articolo è stato estrapolato il materiale pubblicato sul numero 255 della rivista COELUM.
Articles
Aldo Ferruggia introduced Selenochromatics and its methods with an article presented at the VIII Astronomy BarCamp held in Savigliano (CN). The material published in number 255 of the COELUM magazine comes from there.
Folia Selenocromatica
I FOLIA SELENOCROMATICA sono articoli di approfondimento che rappresentano una continuazione naturale del precedente:
![]() | ![]() |
![]() calcolo selenocromatico; close up con pochi reperi | ![]() esempio di applicazione della Selenocromatica |
![]() asincronia delle riprese, telescopi, camere, formati di acquisizione, macro | ![]() formati di distribuzione, Info Bar, salvataggio, diritti di proprietà |
![]() Esempio di analisi geo-cromatica, tavole geo-cromatiche | ![]() Semplificazione della classificazione dei periodi geologici lunari |
![]() Analisi strati-cromatica, scala seleno-cromatica di datazione dei crateri | ![]() Selenocromatica 3.0, Il linguaggio dei colori, SHCC |
Selenochromatic Addenda
The SELENOCHROMATIC ADDENDA are deepening articles, a natural development of the previous one:
Atlante Selenocromatico
L’atlante riporta le più importanti formazioni cromatiche lunari organizzate in “reperi”, punti di riferimento cromatico. Grazie ad essi è possibile verificare l’attendibilità delle immagini ottenute tramite uno score.
Selenochromatic Atlas
The Atlas shows the most important lunar chromatic formations organized in “landmarks”, chromatic reference points. Them make us able to verify with a score the reliability of the images obtained.
Info-bar (IB)
L’immagine selenocromatica viene obbligatoriamente corredata da una serie di informazioni condensate in una Info-Bar qui scaricabile in formato “multistrato” PSD per permetterne la modifica di testo tramite i software di grafica più conosciuti.

Info-bar (IB)
It’s required that a series of information are matched with selenochromatic images and condensed in an Info-Bar. There it can be downloaded in PSD “multilayer” format to be edited with the most popular graphics softwares.
Macro 1.0 per cromianze
Azioni di Photoshop che permettono una veloce e standardizzata elaborazione (CCE) delle cromianze ottenute con Zwo ASI 224, Zwo ASI 385 e P1 Neptune C; si raccomanda di selezionare una parte dell’immagine escudendo i suoi bordi prima di attivare la macro.
Cromiances Macro 1.0
Photoshop actions that allow a fast and standardized processing (CCE) of cromiances obtained with Zwo ASI 224, Zwo ASI 385 and P1 Neptune C; it’s recommended to select a part of the image cutting its edges before activating the macro.
Si Album
Le migliori immagini selenocromatiche (Si) del GAWH, ad alta definizione e con esaltazione cromatica controllata sono a disposizione nella pagina dell’album
Si Album
The best selenochromatic (Si) images of the GAWH, in high definition and obtained with controlled chromatic enhancement are available on the album page